Christian Grifa

Pianist

About me

Il pianista Christian Grifa nasce a San Giovanni Rotondo, e fin dalla più tenera età si manifesta in lui un chiaro interesse per l’arte e per la musica in tutte le loro sfaccettature: si avvicina dunque allo studio del pianoforte, cominciando dapprima un percorso presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, e negli anni successivi, animato da grande passione e curiosità verso l’analisi musicale compositiva e armonica, decide di trasferirsi presso il conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari, fino ad ottenere, con vibrante soddisfazione, il diploma in pianoforte, guidato dal maestro Emanuele Arciuli. Durante i suoi studi pianistici frequenta corsi di perfezionamento con maestri di fama mondiale, come: Marcello Abbado, Vincenzo Balzani, Roberto Corlianò, Franco Scala, Michele Marvulli, François-Joël Thiollier.

Nuovo Album

Caino e Abele

Caino e Abele: Danze di Guerra per Pianoforte Preparato” rappresenta la seconda opera contemporanea e sperimentale del talentuoso pianista Christian Grifa. In questa composizione, Grifa affronta audacemente il noto episodio biblico di Caino e Abele, trasformando le sequenze di note in modo innovativo e anacronistico. La sua partitura parafrasa il tragico evento della morte di Abele per mano del fratello Caino, creando un contesto musicale che esplora temi sacri, profani, filosofici e storici.

Nuovo Album

Stigmate

“Stigmate”
Ispirato alla figura di Giacinto Scelsi e al suo incontro con Padre Pio. Scelsi, noto per le sue innovative composizioni, incontrò Padre Pio negli anni ’50, donandogli un Harmonium Petrof. Grifa, compositore e pianista, ha creato una suite spirituale in cinque movimenti utilizzando questo strumento, esplorando temi di spiritualità e misticismo. La musica unisce sonorità eteree e materiali, riflettendo l’influenza di Scelsi e la figura di Padre Pio.

Progetti

Questi progetti rappresentano solo una piccola finestra nella creatività e nell’innovazione di questo pianista,

che continua a esplorare nuove strade musicali e a rompere i confini convenzionali.

Inno Alla Terra

“Inno alla Terra” è un pezzo contemporaneo e sperimentale, dalle sfumature tribali ma al contempo lievemente classiche, del pianista e compositore Christian Grifa

Caino e Abele

La narrazione a quadri, ispirata da passi biblici e danteschi intreccia per circa quaranta minuti una trama sottile, vischiosa e plumbea che tutto ingoia, in una tensione sonora avvolgente e crescente, a fior di pelle, nella cruda cronaca di guerra che ci avvolge.

Noè

La storia di Noè secondo Christian Grifa, che si lascia influenzare in modo particolare delle danze indonesiane, è una metafora dell´ innalzamento delle acque terrestri e dei suoi relativi danni per il nostro Pianeta.

Stigmate

“Di certo, per suggellare questo incontro, tra Padre Pio e Giacinto Scelsi, non si poteva trovare interprete migliore di Christian Grifa”

Tiffany

La musica “Tiffany Suite” di Christian Grifa è stata sviluppata nel contesto di una produzione teatrale di “Colazione da Tiffany” prodotta dal Dinslaken Regional Theatre, la cui prima ha avuto luogo il 4 settembre 2015.

Recensioni

Rivista Percorsi Musicali

Christian Grifa è un intelligente ed eccellente virtuoso del pianoforte che nei suoi brani mette in evidenza una padronanza e scioltezza sulla tastiera non comuni.

Rhein Zeitung, Mainzer Kultur

Pianista eccezionale!

Frankfurter Allgemeine Zeitung

Christian Grifa si impossessa del pianoforte fino a diventare un tutt´uno con esso e si trasforma nella vera star della prima parte di Voices.
Con il suo attacco energico dei suoi gomiti, Christian Grifa tira fuori dallo strumento delle note che prima sembravano impossibili”

SWR2 telegiornale della sera

Il pianoforte è collocato a destra e piuttosto in fondo al palcoscenico, eppure lo sguardo del pubblico si rivolge costantemente sull’affascinante esecuzione del pianista Christian Grifa.

Die Deutsche Bühne

Nel pezzo pianistico di Vasks “Pavasara Muzika” , il pianista Christian Grifa si esibisce con grande virtuosismo sul pianoforte a coda.

Mundo Clàsico

Sobre el escenario los violinistas Franziska Früh y Dragos Manza y desde el foso Christian Grifa (piano y clave) entregan una perfecta cohesión de técnica y estética en las tres esferas que reúne la pieza: el barroco, lo moderno y lo trivial.